Biscotti e pasticceria secca di qualità, preparati con ingredienti biologici e nel rispetto dell'ambiente e di un mondo ecosostenibile.
La nostra è una realtà iniziata per caso, dall'incontro di un gruppo di ragazzi alla ricerca di sé stessi e un gruppo di persone più grandi, donne e uomini della Comunità dei forni collettivi di Collazzone e dell'Umbria, che fa parte della rete internazionale delle comunità del cibo di Slow food.

La Comunità dei forni collettivi per un anno ha messo a disposizione i suoi saperi per insegnarci come si fa il pane, cos'è il lievito madre, per parlare di cereali, grano, farine e raccontare tante storie.
(In foto: il Forno collettivo di Collazzone )

Doveva essere un laboratorio organizzato per imparare delle cose e passare il tempo. Ma una catena di incontri ed eventi ha fatto sì che nascesse un progetto di lavoro.
Ora il progetto diventa realtà e sì.. Tutti siamo convinti che la nostra iniziativa permetterà di proporre ai clienti, pasticceria secca di qualità e permetterà alle ragazze e ai ragazzi di non pesare più sulle famiglie o sull'assistenza pubblica ma di guadagnarsi il pane con il proprio lavoro, con consapevolezza e dignità.
Ecco in Foto alcuni dei ragazzi che parteciperanno al progetto, con il loro attestato haccp!

Vi racconteremo nei prossimi giorni, con testi, foto e video, la nostra storia, tra amicizie, solidarietà, momenti di stallo e colpi di scena.
Parleremo del nostro progetto con i Bambini delle Fate, la Crisalide, le aziende, tutte le figure in gioco che ci hanno portato qui, oggi.
E quando sarà aperto al pubblico vi aspetteremo nel nostro locale!